Siux apre il mercato e si lancia nella produzione di campi da padel. Il marchio spagnolo si unisce ad un'azienda con la maggiore anzianità ed esperienza nel montaggio dei campi da padel. Inoltre, Siux dispone anche di una propria fabbrica che lavora esclusivamente per il marchio. Al momento si possono acquistare tre modelli di campi Siux: Diablo, Black Carbon e individuale. È anche possibile scegliere l'opzione di progettare un campo esclusivamente in base alle esigenze del cliente.
Progetti Siux 2021
Questo nuovo progetto si apre a livello internazionale, poiché il debutto dei campi da padel Siux sarà al Thisted Padel Club, in Danimarca. Questo club di padel vedrà la luce all'inizio del prossimo aprile e disporrà di cinque campi Siux: 3 Black Carbon, 1 Diablo e 1 individuale. Pertanto, sarà il primo club ad avere i suoi campi Siux su un totale di 15 previsti nel corso del 2021. L'obiettivo a lungo termine è che nel 2022 ci saranno almeno 50 club che avranno a disposizione dei campi da padel del marchio. Possiamo anticiparvi che i prossimi paesi che avranno dei campi prodotti dal marchio spagnolo saranno Svezia, Finlandia e Spagna, il tutto nel corso di questo 2021.
Ismael Cancho, co-fondatore dell'azienda, spiega che questo progetto nasce dalla "potente espansione e successo di Siux nel mercato del padel". Ciò significa che i soci proprietari del marchio hanno pensato di "allargare i loro orizzonti" e di lanciarsi nel mondo della produzione di campi da padel con la propria fabbrica, come affermato da Cancho. In questo modo, sebbene non sia l'unico, questo progetto è "uno dei più grandi e ambiziosi di Siux" e il suo obiettivo è diventare "un leader nella produzione di campi", afferma il co-fondatore dell'azienda .
Inoltre, Siux non si concentrerà solo sulla produzione di nuovi campi da padel, ma presto annuncerà la propria erba sintetica. Sarà una nuova fibra creata per garantire un terreno di gioco molto più veloce di quello attuale che delizierà i giocatori professionisti.
Campi da padel Siux
Il campo da padel Siux Diablo è il fiore all'occhiello del marchio e prende il nome dall'emblematica racchetta. È una struttura pensata per offrire spettacolo, panoramica e con faretti dai pali ricurvi. Grazie alla sua fabbricazione, è un modello molto robusto, con un grande equilibrio tra resistenza ed estetica. La rete, invece, è incastonata nei pilastri, per evitare infortuni ai giocatori e rimbalzi irregolari durante le partite.

Il secondo tipo di campo è il Siux Black Carbon e presenta una novità sorprendente, ovvero i faretti a led vengono siutati al di fuori del campo, cioè i pali non sono inclusi nella struttura del campo stesso. In questo modo si riduce il pericolo di rottura dei fari, dato che non risentiranno dei colpi al vetro. Tuttavia, se il cliente lo desidera, può includerli nel modo tradizionale. Con questo modello di illuminazione è possibile scegliere tra tre tipi di montanti: diritti, curvi o inclinati a 45º. Si tratta senza dubbio, di una struttura molto resistente.

Infine, il campo Siux individuale risulta perfetto per sfruttare gli spazi più piccoli, quelli dove un normale campo non potrebbe adattarsi. È progettato per sessioni di allenamento tra due persone o anche per genitori e figli. La struttura è la stessa del campo Black Carbon, ma con delle dimensioni ridotte: 20m x 6m.
